Eredità Blindata

15.07.2025

Eredità blindata: chi non puoi mai escludere dal testamento
Scopri come funziona la quota di legittima e perché violarla può causare contenziosi tra i tuoi eredi
In Italia, il testamento non è uno strumento di volontà illimitata. Esistono persone che per legge non possono essere escluse dall'eredità: sono gli eredi legittimari, e la loro tutela è garantita attraverso la cosiddetta quota di legittima.
Chi sono gli eredi legittimari?
Il coniuge (o unito civilmente);
I figli, anche adottivi;
In mancanza di figli, i genitori o i nonni (ascendenti legittimari).
Questi soggetti hanno sempre diritto a una quota dell'eredità, anche contro la volontà testamentaria del defunto.
Le quote non sono fisse, ma variano in base al numero e alla qualità degli eredi legittimari in vita:
Esempio 1: Tizio ha una moglie e due figli
¼ alla moglie
¼ a ciascun figlio
¼ liberamente disponibile nel testamento
Esempio 2: Caia ha un marito e un figlio
⅓ al marito
⅓ al figlio
⅓ disponibile
Cos'è la collazione?
È un'operazione contabile prevista dagli artt. 737 e ss. c.c., che serve a ricostruire l'intera massa ereditaria, includendo anche i beni donati in vita dal defunto ai propri eredi.
Scopo della collazione è garantire che nessun legittimario riceva più o meno del dovuto, riequilibrando ciò che è stato già attribuito con donazioni.
Se un legittimario riceve meno della quota spettante, può agire con l'azione di riduzione (artt. 554 e ss. c.c.), per chiedere la reintegrazione della propria parte.
Attenzione: questa azione si prescrive entro 10 anni dalla morte del de cuius.
E se nessuno impugna il testamento?
Se gli eredi lesi non reagiscono, anche un testamento che viola la legittima rimane valido al 100%.
Il consiglio dell'esperto:
Quando redigi il tuo testamento, assicurati di rispettare le quote di legittima. Eviterai controversie ereditarie, giudizi lunghi e rotture familiari.
Per una consulenza personalizzata, rivolgiti al nostro team legale del Centro Studi Familia.
Salvatore Aliotta Tel: 3355222617
Vicepresidente
Centro Studi Familia
www.centrostudifamilia.it